sabato 4 ottobre 2014

17 – 18 – 19 Ottobre 2014 4° Trofeo Liscate Scacchi

Trofeo Liscate Scacchi

17 – 18 – 19 Ottobre 2014
4° Trofeo Liscate Scacchi

SEDE DI GIOCO
Liscate (MI)
Centro Civico Polifunzionale
Via Brambilla, 4
TORNEI F.S.I.
Open A: Elo > 1800
Open B: Elo < 1850

PARTECIPAZIONE E ABBINAMENTI

E’ obbligatoria la Tessera Agonistica F.S.I. 2014, che dovrà essere consegnata prima del sorteggio.
Sarà possibile sottoscrivere la Tessera anche al momento dell’iscrizione al torneo, al prezzo di 45 Euro, 10 Euro per le tessere Junior. Promozioni, aggiornamenti di punteggio individuale, modalità di organizzazione e di svolgimento dei Tornei e Norme Disciplinari, sono regolati dal vigente RTF, Regolamento Tecnico Federale.
TURNI DI GIOCO
In caso di spareggio tecnico verrà utilizzato il sistema Buchholz Fide e l’ARO (Elo medio avversari incontrati)
5 Turni di gioco (vedi Calendario di Gioco)
Open A e B
Sistema Svizzero Lim.
In caso di spareggio tecnico verrà utilizzato il sistema Buchholz Fide e l’ARO (Elo medio avversari incontrati)
TEMPO DI RIFLESSIONE
Open A e B
1 h e 40’ + 30 secondi a mossa dalla prima.
RITARDO DEL GIOCATORE
Il giocatore che raggiungerà la scacchiera con oltre 60 minuti di ritardo dall’inizio della sessione di gioco perderà la partita.
ISCRIZIONI
Open A e B: € 40,00;
Over 60: € 30,00;
Giocatrici e Under 18: € 25,00
Iscrizione per GM, MI e MF: € 10,00
Soci Martesana Scacchi sconto € 5

Preiscrizione obbligatoria on line www.trofeoliscatescacchi.it, o telefonare agli organizzatori
Le preiscrizioni e le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il torneo è valevole per il Circuito Grande Slam 2013/2014, circuito scacchistico della Lombardia
CALENDARIO DI GIOCO E PREMI
Calendario di gioco
Venerdì 17 ottobre Ore 19.00 chiusura iscrizioni e sorteggio // Ore 19.30 1° turno
Sabato 18 ottobre Ore 9.30 2° turno // Ore 15.00 3° turno
Domenica 19 ottobre Ore 9.30 4° turno // Ore 15.00 5° turno // A seguire cerimonia di premiazione
Elenco premi
Open A Open B
1° classificato € 400 € 300
2° classificato € 300 € 200
3° classificato € 200 € 150
4° classificato € 100 € 75
Premi di fascia
1 cl. Elo < 2000 € 100
1 cl. Elo < 1900 € 100
1 cl. Elo < 1700 € 75
1 cl. Elo < 1600 € 75
Coppa per i primi 3 classificati di ogni torneo
Premi Speciali:
Open A: coppa miglior U18, Open B: coppa miglior U16
€ 100 per la miglior variazione elo
AVVERTENZE
Per quanto non contemplato dal presente Bando Regolamento, valgono le norme del Regolamento FIDE per l’attività scacchistica agonistica.
L’iscrizione alla manifestazione comporta l’accettazione totale ed incondizionata di quanto esposto nel presente Bando Regolamento.
Il Comitato Organizzatore si riserva di apportare le modifiche che si rendessero necessarie per la buona riuscita della manifestazione o per cause di forza maggiore.
Tutte le decisioni tecniche del Direttore di Gara sono inappellabili.
Nella sede di gioco è vietato fumare.
Nell’area torneo è vietato introdurre strumenti elettronici di comunicazione, a meno che essi non siano tenuti spenti in un contenitore separato dal giocatore (una borsa, un marsupio, la tasca di una giacca appesa ad un appendiabiti etc; il giocatore che intenda allontanarsi con detto contenitore potrà farlo solo con il permesso dell’arbitro).
L’arbitro può chiedere al giocatore di ispezionare in privato i suoi abiti od altri oggetti personali; in caso di rifiuto l’arbitro sanzionerà in base all’art 12.9 del regolamento.
Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di inserire in ciascun Torneo sino a 3 giocatori dei Tornei inferiori.
Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità per danni a persone e cose che dovessero verificarsi prima, durante e dopo il Festival Week-End.
La partecipazione sottintende il consenso dei partecipanti alla pubblicazione dei propri dati (cognome, nome, provincia, società) sul sito Internet federale e dell’associazione organizzatrice.
I premi non sono cumulabili, tranne il premio miglior variazione elo


martedì 30 settembre 2014

War of Chess - anche gli orchi giocano a scacchi

War of Chess è un gioco di scacchi 3D ambientato in un mondo fantastico. Orchi, Umani e Zombie si affrontano all'interno di un'ambientazione suggestiva, unendo un classico immortale come il gioco degli scacchi all'epicità delle saghe fantasy più famose.





War of Chess in numeri:

  • 3 armate giocabili sia come bianchi che come neri: Orchi, Umani e Zombie
  • 1 ambientazione
  • 2 stili di scacchiera: Fantasy 3D o Classica 2D
  • 6 livelli di difficoltà a disposizione
  • 2 lingue disponibili: italiano e inglese.
  • Nuove armate, ambientazioni e lingue in arrivo con il prossimo aggiornamento. Prossimamente disponibile anche per iOS.


CARATTERISTICHE DEL GIOCO

Armate
War of Chess mette a disposizione dei giocatori 3 armate in grafica 3D pronte ad affrontarsi sul campo di battaglia: Orchi, Umani e Zombi. All'inizio della partita si può decidere quale fazione guidare, tutte giocabili sia come bianchi che come neri. I modelli 3D rappresentano fedelmente i pezzi corrispondenti, con tanto di simbolo per aiutare i giocatori a distinguerli durante le fasi di gioco.

Ambientazione
Realizzata in grafica 3D, la scacchiera di gioco si trova sospesa sopra un lago di lava avvolto da fumi solforosi, fornendo ulteriore pathos alla partita. Per chi ama invece una modalità di gioco più classica, è stata inserita la possibilità di giocare in 2D.

Animazioni
Uno dei lati più caratteristici di War of Chess sono le animazioni dei modelli. I pezzi di War of Chess non sono statici, ma marciano come un vero esercito e combattono tra loro, “mangiando” gli avversari a colpi di ascia e spada.

Modalità di gioco
In War of Chess si può scegliere di affrontare una sofisticata engine in modalità Giocatore Singolo o di sfidare avversari reali in modalità Multiplayer.

Engine
War Of Chess presenta una sofisticata engine in grado di mettere alla prova l'astuzia del giocatore e di trasformare ogni partita in una vera sfida all'ultimo pezzo. L'intelligenza artificiale utilizza mosse ragionate e mai scontate, senza dare l'impressione di star giocando contro un avversario virtuale.

Livelli di difficoltà
War of Chess è pensato per mettere alla prova le abilità tattiche e strategiche di ogni giocatore: i 6 diversi livelli di difficoltà forniscono il giusto equilibrio alla partita, permettendo sia a novizi che esperti di condurre la propria armata verso la vittoria.

Acquisti in App
All'interno dello Store vi è la possibilità di acquistare e giocare le armate degli Umani e degli Zombie.

Colonna sonora War of Chess
I brani della colonna sonora di War of Chess sono prodotti da Dubfunkey.

Gioco: War of Chess
Genere: Gioco da tavola, Strategia
Modello: Free con Acquisti in-App
Piattaforma: Android
Modalità di gioco: Giocatore Singolo e Multiplayer
Cross-device:
Sviluppatore: KetchApp International
Hashtag Ufficiale: #WarOfChess
Data di uscita: Settembre 2014


IL PROGETTO

Chi è KetchApp
KetchApp Int. è un game studio italiano specializzato nello sviluppo di giochi mobile basati sulla magia di 3D, realtà aumentata e mondi virtuali. Con sede in Italia a Tronzano Vercellese e sguardo proiettato al mercato internazionale, KetchApp affianca alla produzione di giochi proprietari destinati al divertimento di milioni di utenti lo sviluppo di advergames che offrono il massimo supporto a brand e aziende nella creazione di campagne coinvolgenti e innovative.
> www.ketchapp.mobi
> Facebook: facebook.com/KetchApp.Mobi
> Twitter: @KetchAppMobi
> Contatti: marketing@ketchapp.mobi

martedì 23 settembre 2014

Nigel Davies - Gambetto di Donna rifiutato

The Queen’s Gambit Declined Exchange Variation



La variante di cambio del Gambetto di Donna rifiutato dà luogo ad una struttura pedonale tra le più studiate: la struttura Karlsbad. Giocabile sia col Bianco (Gambetto di Donna rifiutato, Grunfeld) che col Nero (Caro-Kann variante di cambio), questa struttura pedonale è una formidabile  palestra sia per lo stratega (attacco di minoranza con bersaglio c6 o d5, spinta e4 al centro, ecc.) sia per il giocatore d'attacco (o-o-o del Bianco con arrocchi eterogenei, 11.Tae1 con formazione Pillsbury e Ce5, ecc). I piani che ne derivano sono ben conosciuti, ma le statistiche danno ancora ragione al Bianco. Alcune famose partite, come la Portisch-Kasparov, forse ne hanno incrinato il fascino e la credibilità; tuttavia, la chiara lezione di Davies lascia trasparire alcune inesplorate possibilità di questa inesauribile partita. Forse il miglior DVD di Nigel Davies per la Chessbase. (R.P.)





martedì 9 settembre 2014

Maggioranza pedonale sul lato di Donna - parte 2

"Al contrario, la temibile maggioranza di pedoni sul lato di Donna non ha al momento alcun valore perché la loro eventuale avanzata determinerebbe solo nuove debolezze, che l'avversario sfrutterebbe a proprio vantaggio come di fatto avverrà in partita". (Alexander Alekhine, Le mie migliori partite 1908-1923, Prisma Editori, Roma 2001, p. 165)